PASSEGGIATA IN E-BIKE ( tra paesaggio e viabilità antica)
Bellissima pedalata per le campagne e le valli Miscano – Fortore e la sua storia; attraverseremo i territori dei comuni di Casalbore, Buonalbergo, S. Arcangelo, Paduli e San Giorgio la Molara. Si pedala sul Tratturo Pescasseroli Candela, la via della transumanza, la via Traiana e la via Micaelica (oggi percorso ufficiale della via Francigena nel sud). Dopo aver parcheggiato l’auto alla Masseria Sant’Elia, da dove siamo partiti per una breve visita al Castello di Casalbore. Siamo ritornati sul viale principale del paese, dove in buona sostanza è il vecchio Tratturo Regio (Pescasseroli-Candela), la via della transumanza delle greggi e mandrie, proseguendo in direzione ovest dopo aver oltrepassato la croce viaria davanti alla chiesa del Convento Francescano, si prosegue in quella direzione sul tratturo tra asfalto e sbrecciato in direzione della taverna della transumanza di monte Chiodo di Buonalbergo.(fontana) Si prosegue sul tratturo per raggiungere località Centrale, un vecchio borgo rurale, dove lasciamo il tratturo e svoltiamo a sx, transitiamo davanti ad una fontana su asfalto ed inizia una bella discesa tranquilla, con uno stupendo paesaggio di bella vista che spazia dai monti Picentini ai monti del cervi alto ai monti della Dormiente del Sannio. In fondo la discesa dobbiamo solo attraversare la SS.90 Bis per imboccare la prima sulla dx, transitando davanti ad un punto raccolta differenziato per continuare fino in fondo, dove incrociamo la Via Francigena dobbiamo svoltare dx. Pedaliamo in leggera salita e appena dopo i resti del pilone del ponte romano Ladrone, dobbiamo continuare su sterrato sulla dx fino a raggiungere l’incrocio della SS.90 Bis alla località Sant’Arcangelo. Superiamo l’incrocio imboccando la prima a dx, a cento metri circa transitiamo davanti ad una fontana, continuiamo dritti e poco dopo dobbiamo svoltare a sx per la discesa che ci porterà lungo gli argini del fiume Tammaro, tra oliveti vigneti e varie attività agricole. In fondo svoltiamo a dx proseguendo in quella direzione per la taverna di Calise e ponte Isca nel Comune di S.Giorgio; seguiamo la segnaletica CAI. Alla taverna della transumanza siamo giunti di nuovo sul percorso della transumanza del Tratturo Regio, a qualche centinaia di metri ci sono i resti pel ponte romano. Si prosegue a dx ritornando indietro tra l’impianto di calcestruzzi per imboccare dopo qualche centinaia di metri svoltando a sx in leggera salita la strada per il rientro. Transitiamo davanti a varie aziende agricole, e tra quella del caseificio aziendale – Paradiso - continuando in quella direzione su asfalto fino a raggiungere la strada provinciale x San Giorgio la Molara svoltando a sx. Passiamo davanti al bar lavaggio Trotta, per poco dopo svoltare dx, siamo alla località San Pietro. Transitiamo tra una moltitudine di fattorie e allevamenti di mucche di razza pregiata della IGP Marchigiana, tra la spettacolarità del paesaggio dell’architettura rurale. Continuiamo per qualche chilometro per incrociare e percorrere su strada sbrecciata, il Tratturo Regio che ci accompagnerà fino a Casalbore, che avevamo percorso nella fase iniziale dell’uscita. Giunti alla Croce viaria a Casalbore dobbiamo svoltare a sx in leggera salita dove a circa ottocento metri raggiungiamo l’agriturismo Masseria Sant’Elia da dove siamo partiti. Veramente una bella gita. Probabilmente scendendo dalla località Centrale sulla dx su sterrato verso il bivio della SS 90 bis di S. Giorgio si può ancora migliorare la traccia e limitare ancora di più l'asfalto (che in discesa è proprio un peccato utilizzarlo). Il giro è impegnativo per lunghezza e dislivello. Da non sottovalutare nemmeno per gli elettrici, ne vale la pena per il paesaggio incontrato e l’ambiente al naturale ed il transito su antiche vie della storia, come la via Traiana, oggi via Francigena nel sud e via Micaelica, il Tratturo Regio della via della Transumanza e tanti altri tratturelli. Il percorso inizia e termina alla Masseria Sant’Ellia, che fornisce assistenza, ristoro e pernotto, con degustazione prodotti aziendali stagionali a chilometri zero, della gastronomia contadina della nonna. Per informazioni info@agrisantelia.it, 333.7737555 (ricerche e testo a cura di agrihostGiuseppe di Sant’Elia.)
Bidegunea
Masseria Sant'Elia
Iturria
fontana del ferro rifornimento acqua
Monumentua
Tratturo Regio Croce viaria della transumanza
Bidegunea
Convento francescano
Bidegunea
Tratturo Pescasseroli-Candela
Informazio puntua
Tratturo Pescasseroli Candela con largario della transumanza
Museoa
Castello con borgo antico
Bidegunea
a dx sul tratturo verso ovest
Bidegunea
a dx per lo sbrecciato
Iturria
Taverna di monte Chiodo sul tratturo regio con fontana
Bidegunea
proseguire a dx
Bidegunea
proseguire a sx sullo sbrecciato
Bidegunea
TratturoRegio Pescasseroli Candela
Bidegunea
All'incrocio svoltare a sx in discesa, siamo alla località Centrale
Iturria
fontana località Centrale
Bidegunea
sSuperare la SS 90 Bis svoltando a sx e poco dopo subito la prima a dx
Bidegurutzea
svoltare a dx in discesa fino all'incrocio con la via Francigena
Bidegunea
raccolta differenziata rifiuti
Bidegurutzea
località ponte Ladrone incrocio via Francigena svoltare a dx
Monumentua
Resti del ponte ladrone sulla via Traiana
Bidegurutzea
Imboccare lo sterrato a dx in salita, siamo sulla Francigena
Bidegurutzea
a dx sullo sterrato fino all'incrocio con la ss.90 bis
Bidegunea
proseguire dritti sullo sterrato
Informazio puntua
Superare l'incrocio ed imboccare l'asfalto dalla parte opposta la Statale, siamo local S.Arcangelo
Bidegunea
imboccare questa strada
Bidegunea
dritti per imboccare la discesa
Bidegurutzea
svoltare a sx in discesa
Ibaia
alla sx siamo vicini al letto del fiume Tammaro svoltare a dx
Atseden-gunea
Taverna Calise
Informazio puntua
Azienda agricola Paradiso con caseificio
Bidegunea
proseguire in salita
Bidegurutzea
svoltare a dx sul tratturo
Bidegunea
svoltare a sx sulla provinciale
Anoa
bar con autolavaggio Trotta
Bidegunea
svoltare a dx località San Pietro
Argazkia
Siamo in un grosso allevamento di mucche Marchigiane IGP
Lepoa
incrociamo nuovamente il Tratturo Pescasseroli candela
Ikuspegia
Paesaggi aperti mozzafiato
Bidegunea
Dritti sullo sbrecciato siamo sul percorso iniziale che ci riporta alla Taverna e a Casalbore
Argazkia
a sx per taverna e fontana
Bidegunea
a sx in leggera discesa x casalbore
Bidegurutzea
alla croce viaria svoltare a sx in leggera salita x l'agriturismo Sant'elia a circa 700 mt
Kokapenaren inguruko iritzi eta galderak