Izan zaitez lehena txalotzen
Ikusita 91 aldiz, jaitsita 0 aldiz
Nondik gertu: Casalbore, Campania (Italia)
Santuario Santa Maria dei Bossi – Santuario Madonna della Macchia
Cammino in mobilità lenta sulla via Francigena Tra i due Santuari (Casalbore – Buonalbergo)
Sulle tracce della civiltà del tratto campano “Valmiscano-Fortore” della Via Traiana, REGIO TRATTURO e Bracci del Tratturo tra insediamenti archeologici della viabilità antica, sapori e tradizioni dell’entroterra campano
Un giorno di lento cammino rilassante fatto di momenti culturali, naturalistici, sportivi, enogastronomici lungo le vie percorse dai pellegrini, viandanti e la millenaria via dei pastori della transumanza (oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO). Un weekend rigenerante nel fascino del paesaggio, un indefinibile cocktail di colori, linee e armonie che hanno esaltato e stregato infinite generazioni di viaggiatori dai tempi dei Sanniti in poi.
La storia è passata sui nostri territori e particolarmente nell’area Valmiscano-Fortore, un’area che ha visto il passaggio di antichissime civiltà perché attraversata da unico percorso naturale utilizzato come direttrice viaria per il passaggio da Roma in Terra Santa. (via calcata non solo da pastori e greggi ma anche da eserciti, santi, crociati, pellegrini briganti. Partenza del cammino dall’area urbana, percorso facile, adatto a tutti con soste a circa metà percorso in un punto caratteristico lungo il parco del Tratturo;(visita largario transumanza -Tempio Italico del III° sec croce viaria – fontane della transumanza – Borgo antico e Castello, via Francigena – Micaelica, antico sentiero con basolato e muretti a secco, area Sacra con sito archeologico, chiesetta Santuario rurale S.Maria dei Bossi, stele dell’Arcangelo Michele sulla via Micaelica verso la grotta sul Gargano, località San Pietro e braccio del Tratturo Regio per Tavernola, chiamato tratturo dei tabaccari verso Calore e i pascoli del basso Sannio, fiume Miscano, località taverna di Tavernola passo posto doganale verso i pascoli e transito merci nel beneventano, ponte delle Chianche sulla via Traiana, via Francigena per Santuario Madonna della Macchia di Buonalbergo località d’arrivo del cammino)
Difficoltà: T/E - Tipologia: a piedi - Durata (h)5 - Dislivello (m): 350 - Lunghezza (km):10 - possibilità Pernotto: Agriturismo
Lungo l’itinerario si potranno visionare le ultime tracce di antichissime civiltà perché attraversata da unico percorso naturale utilizzato come direttrice viaria per il passaggio da Roma in Terra Santa caratterizzato da un altissimo senso di spiritualità. Per informazioni info@agrisantelia.it, 333.7737555 (ricerche e testo a cura di agrihostGiuseppe di Sant’Elia.) http://twitter.com/MasseriaS - https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi www.agrisantelia.it -
Gehiago ikusi 
Bidegunea
Largario davanti al Convento Francescano
Bidegunea
Tempio italico sanniita
Bidegunea
Castello normanno
Bidegunea
dx per via francigena
Bidegunea
basolato e muretti a secco
Bidegunea
morgia di s.maria
Bidegunea
area sacra di S.Maria con chiesa e sito archeologico
Bidegunea
stele dell'Arcangelo Michel sulla via MIcaelica
Bidegunea
strada statale 90 bis
Bidegunea
fontana di s.maria
Bidegunea
a sx in discesa
Bidegunea
superare l'incrocio dritti
Bidegunea
passaggio a livello linea fer. BN FG
Bidegunea
svoltare a dx sul tratturo detto dei tabaccari x tavernola
Bidegunea
a sx il letto del fiume Miscano, una volta arrivava il mare, si rinvengono conchiglie e altro
Bidegunea
ex taverna di posto doganale della transumanza di Tavernola
Bidegunea
svoltare a dx per ponte delle chianche
Bidegunea
ponte romano delle chianche
Bidegunea
imboccare questo sentiero della via traiana x raggiungere il Santuario Mad. Macchia
Bidegunea
a dx per la Macchia
Bidegunea
a destra per il Santuario
Bidegunea
santuario Madonna della Macchia
Kokapenaren inguruko iritzi eta galderak