-
-
2.542 m
936 m
0
4,2
8,3
16,69 km
Bisitak 993, kokapena 47
Nondik gertu Massa d'Albe-Corona, Abruzzo (Italia)
Partito alle 7:20, con altri 2 amici, da Massa D'Albe a 905 mt s.l.m per seguire il percorso pianificato in precedenza. Tracciato impegnativo, sia come lunghezza quasi 17 Km sia come guadagno altimetrico di 1.570 mt.
La giornata promette bene, il cielo è sereno la temperatura alla partenza è di 12° ma la vista del massiccio del Velino, con le sue cime che superano abbondantemente 2.300 mt., mette timore.
Il tracciato, ad anello, è stato effettuato in senso orario, seguendo prima il sentiero per il monte Velino poi il Sent. E ed in fine il Sent. 5 fino in cima.
Lungo il percorso la vegetazione è limitata, piante di ginepro e rosa canina poi man mano che si sale abbandonati i pini resta ben poco.
La salita vera inizia con l inizio del Sent. 5, durante il percorso ci sono 2/3 passaggi di 1/2 livello, non sono difficoltosi, ma necessitano di un po' di attenzione.
Lungo il Sent. 5 siamo stati "incitati", in particolare durante le soste x il recupero psico-fisico, dal volteggiare di numerosi (6/7) grifoni.
La vetta del Velino dà una vista eccezionale, ripaga abbondantemente degli sforzi profusi. Grazie anche alla bella giornata, nonostante non fosse nitida al massimo, il panorama è mozzafiato sulla sottostante valle del Fucino, sull attiguo Sirente e sulle vicine e lontane sorelle: Gran Sasso, Maiella, Simbruini, Terminillo, monte Gennaro etc.
Prima di giungere al Cafornia tocchiamo la 2 cima con i suoi 2.370 m senza nome, che chiameremo "Gesagia".
Poi è la volta del Cafornia che con i suoi 2.424 è un balcone sul Sirente e un rifugio per i cervi, poiché siamo stati fortunati ad avvistare, durante una pausa per la sottoscrizione del libro di vetta, un maestoso esemplare femmina.
Con alle spalle la 3° vetta imbocchiamo il Sent. 7 per la Cimata Fossa dei Cavalli che con i suoi 2.301 è la quarta ed ultima cima di questo percorso escursionistico.
La giornata sta per terminare, così come le forze, per questo abbiamo riservato Fonte Canale come ultima meta per rilassarci e godere, con il calar del sole, lo spettacolo della natura.
Scenario reso unico, complice la stagione autunnale appena iniziata, coincidente con il tempo degli amori dei cervi, dall ascolto dei chiari e forti bramiti emessi dai maschi che, unitamente agli ultimi raggi di sole, chiudono l affascinante escursione illuminando il massiccio del Velino.
Partiti all alba e rientrati, stanchi ma soddisfatti, al tramonto dopo 16.7 km impegnativi (EE) con un dislivello di 1.570 mt. Tosto! Ma consigliabile.😉
La giornata promette bene, il cielo è sereno la temperatura alla partenza è di 12° ma la vista del massiccio del Velino, con le sue cime che superano abbondantemente 2.300 mt., mette timore.
Il tracciato, ad anello, è stato effettuato in senso orario, seguendo prima il sentiero per il monte Velino poi il Sent. E ed in fine il Sent. 5 fino in cima.
Lungo il percorso la vegetazione è limitata, piante di ginepro e rosa canina poi man mano che si sale abbandonati i pini resta ben poco.
La salita vera inizia con l inizio del Sent. 5, durante il percorso ci sono 2/3 passaggi di 1/2 livello, non sono difficoltosi, ma necessitano di un po' di attenzione.
Lungo il Sent. 5 siamo stati "incitati", in particolare durante le soste x il recupero psico-fisico, dal volteggiare di numerosi (6/7) grifoni.
La vetta del Velino dà una vista eccezionale, ripaga abbondantemente degli sforzi profusi. Grazie anche alla bella giornata, nonostante non fosse nitida al massimo, il panorama è mozzafiato sulla sottostante valle del Fucino, sull attiguo Sirente e sulle vicine e lontane sorelle: Gran Sasso, Maiella, Simbruini, Terminillo, monte Gennaro etc.
Prima di giungere al Cafornia tocchiamo la 2 cima con i suoi 2.370 m senza nome, che chiameremo "Gesagia".
Poi è la volta del Cafornia che con i suoi 2.424 è un balcone sul Sirente e un rifugio per i cervi, poiché siamo stati fortunati ad avvistare, durante una pausa per la sottoscrizione del libro di vetta, un maestoso esemplare femmina.
Con alle spalle la 3° vetta imbocchiamo il Sent. 7 per la Cimata Fossa dei Cavalli che con i suoi 2.301 è la quarta ed ultima cima di questo percorso escursionistico.
La giornata sta per terminare, così come le forze, per questo abbiamo riservato Fonte Canale come ultima meta per rilassarci e godere, con il calar del sole, lo spettacolo della natura.
Scenario reso unico, complice la stagione autunnale appena iniziata, coincidente con il tempo degli amori dei cervi, dall ascolto dei chiari e forti bramiti emessi dai maschi che, unitamente agli ultimi raggi di sole, chiudono l affascinante escursione illuminando il massiccio del Velino.
Partiti all alba e rientrati, stanchi ma soddisfatti, al tramonto dopo 16.7 km impegnativi (EE) con un dislivello di 1.570 mt. Tosto! Ma consigliabile.😉
6 iritzi
Nahi izanezkero komentario bat utzi edo baloratu ibilbide hau
falcoDomy 26-sep-2018
Temerario! Ad una certa... ti devi riguardare.
likys 26-sep-2018
Lo scalatore
likys 26-sep-2018
Complimenti per la scalata ti segue in ogni percorso
likys 26-sep-2018
Seguo
birba69 18-sep-2019
Ibilbide hau egin dut Gehiago ikusi
Informazioa
Erraza jarraitzeko
Ingurunea
Zaila
stupendo! Si parte all'alba e si rientra al tramonto.
Briganteeolo 18-sep-2019
Grazie Birba.