-
-
509 m
169 m
0
3,4
6,8
13,68 km
Ikusita 355 aldiz, jaitsita 16 aldiz
Nondik gertu: Libbiano, Toscana (Italia)
Libbiano, miniera del Castagno, torrente Trossa
La partenza è da Libbiano, piccola frazione in provincia di Pisa nel Comune di Pomarance. Ci troviamo sulle colline metallifere toscane nella Riserva Naturale di Monterufoli Caselli. Faremo un anello in senso antiorario che ci porterà a toccare la Miniera di rame del Castagno, un tempo molto importante per l’attività estrattiva della zona ma ormai preda dell’arrogante vegetazione. In discesa indirizzeremo il nostro sguardo verso le pareti a picco sul Botro Santa Barbara denominate Grotte Correntine, oggetto di leggende popolari. Non senza difficoltà entreremo nel letto del Torrente Trossa che discenderemo per circa 2,3 Km. Dopo appena 200 m dall’entrata nell’alveo una breve deviazione verso sinistra ci condurrà all’ingresso della galleria delle Sugherine che permetteva di raggiungere altre diramazioni della galleria principale oltre a servire da scolo delle acque. Gli ingressi di queste due gallerie distano in linea d’aria circa 800 m e mentre la prima si trova ad una quota di circa 400 m s.l.m. la seconda è a circa 200 m s.l.m. Nel tratto del Torrente Trossa esplorato è possibile vedere delle interessanti pieghe geologiche, testimoni degli spaventosi cataclismi che anticamente vi si sono consumati. Usciti dal Torrente inizieremo la risalita di ritorno lambendo una sorgente di acqua tiepida detta anticamente “Fonte Acqua Calda” in un paesaggio aspro, affascinante, unico.
Chi volesse approfondire questo itinerario comprese notizie e curiosità di quello che offre la zona può intraprendere un comodo viaggio “in Carrozza” alla pagina ( http://carrozzadergambini.it/it/monterufoli-caselli/id-70mc.html ).
La partenza è da Libbiano, piccola frazione in provincia di Pisa nel Comune di Pomarance. Ci troviamo sulle colline metallifere toscane nella Riserva Naturale di Monterufoli Caselli. Faremo un anello in senso antiorario che ci porterà a toccare la Miniera di rame del Castagno, un tempo molto importante per l’attività estrattiva della zona ma ormai preda dell’arrogante vegetazione. In discesa indirizzeremo il nostro sguardo verso le pareti a picco sul Botro Santa Barbara denominate Grotte Correntine, oggetto di leggende popolari. Non senza difficoltà entreremo nel letto del Torrente Trossa che discenderemo per circa 2,3 Km. Dopo appena 200 m dall’entrata nell’alveo una breve deviazione verso sinistra ci condurrà all’ingresso della galleria delle Sugherine che permetteva di raggiungere altre diramazioni della galleria principale oltre a servire da scolo delle acque. Gli ingressi di queste due gallerie distano in linea d’aria circa 800 m e mentre la prima si trova ad una quota di circa 400 m s.l.m. la seconda è a circa 200 m s.l.m. Nel tratto del Torrente Trossa esplorato è possibile vedere delle interessanti pieghe geologiche, testimoni degli spaventosi cataclismi che anticamente vi si sono consumati. Usciti dal Torrente inizieremo la risalita di ritorno lambendo una sorgente di acqua tiepida detta anticamente “Fonte Acqua Calda” in un paesaggio aspro, affascinante, unico.
Chi volesse approfondire questo itinerario comprese notizie e curiosità di quello che offre la zona può intraprendere un comodo viaggio “in Carrozza” alla pagina ( http://carrozzadergambini.it/it/monterufoli-caselli/id-70mc.html ).
Nahi izanez gero iruzkin bat utzi edo baloratu ibilbide hau
Kokapenaren inguruko iritzi eta galderak