-
-
3.035 m
1.740 m
0
4,3
8,7
17,34 km
Ikusita 1524 aldiz, jaitsita 32 aldiz
Nondik gertu: Riale, Piemonte (Italia)
Lasciata l'auto a Riale nel parcheggio a pagamento sotto alla diga di Morasco, risalire alla sommità della diga in prossimità della casa del custode e, percorrendo la strada sterrata Enel costeggiare tutto il lago sino all'edificio della funivia di servizio. Tralasciando il sentiero che scende a sinistra, passare davanti alla funivia ed immettersi su traccia che corre lungo il torrente; attraversarlo ad un guado ove sono presenti dei tubi e seguire l'evidente traccia in direzione della piana Bettelmat. Lasciato a sinistra il sentiero che sale al Rifugio Città di Busto e l'Alpe Bettelmat, attraversare tutta la piana e salire al Passo del Gries.
Dal passo piegare a sinistra immettendosi sul sentiero Castiglioni sino a portarsi su una spalla erbosa, quotata mt.2672, punto panoramico sulla piana dei Camosci e sul Città di Busto. Da qui salire in direzione della cresta che scende dall'antecima, ripida ma semplice da percorrere mantenendosi sempre vicino al filo di cresta per poi portarsi con un traverso, da fare con attenzione (è su materiale friabile e sabbioso) al centro; e da qui riprendere a salire sempre su materiale instabile verso la cresta che porta alla vetta. Scendere lungo il percorso di salita sino ad incontrare il sentiero Castiglioni e per il medesimo portarsi al Piano dei Camosci (sentiero attrezzato con catene) quindi passaggio al Città di Busto e poi giù al Bettelmat e infine al lago di Morasco.
Tempo di salita h 4,10 comprese soste, il resto contemplazione, sosta ristoratrice al Città di Busto e rientro.
Dal passo piegare a sinistra immettendosi sul sentiero Castiglioni sino a portarsi su una spalla erbosa, quotata mt.2672, punto panoramico sulla piana dei Camosci e sul Città di Busto. Da qui salire in direzione della cresta che scende dall'antecima, ripida ma semplice da percorrere mantenendosi sempre vicino al filo di cresta per poi portarsi con un traverso, da fare con attenzione (è su materiale friabile e sabbioso) al centro; e da qui riprendere a salire sempre su materiale instabile verso la cresta che porta alla vetta. Scendere lungo il percorso di salita sino ad incontrare il sentiero Castiglioni e per il medesimo portarsi al Piano dei Camosci (sentiero attrezzato con catene) quindi passaggio al Città di Busto e poi giù al Bettelmat e infine al lago di Morasco.
Tempo di salita h 4,10 comprese soste, il resto contemplazione, sosta ristoratrice al Città di Busto e rientro.
1 iruzkina
Nahi izanez gero iruzkin bat utzi edo baloratu ibilbide hau
silvano.baccaglio 25-mar-2020
Splendido percorso ma correggetemi le altezze perchè sulla cartina quando si clicca sulle bandierine vengono indicate altezze non reali per esempio r.città di busto reale è intorno a 2.500 li indica sulla foto 4.oooe rotti