-
-
563 m
276 m
0
4,5
8,9
17,82 km
Ikusita 574 aldiz, jaitsita 38 aldiz
Nondik gertu: Ticchiano, Toscana (Italia)
Mappa: nessuna mappa
Inizio percorso: Eremo San Galgano Montesiepi.
Percorso auto da Firenze: Raccordo FI-SI uscita Colle Val D'Elsa Sud
Percorso tipo: E
Chilometri: 18
Dati GPS: ore cammino in movimento 5:42
tempo totale con soste ore 6:55
Ascesa m 384
Discesa m 384
Strumento usato: Garmin gpsmap 64s
DESCRIZIONE
Iniziamo dall'Eremo di San Galgano a Montesiepi e visto che è aperto andiamo a vedere "la Spada nella Roccia". Scendiamo verso l'Abbazia con il sentiero pedonale per circa 400 m. Siamo all'altezza dell'ingresso; rimandiamo la visita nel pomeriggio e proseguiamo a diritto per strada bianca e fatti 500 m. al bivio giriamo a destra [01 km.1]. Proseguiamo sulla carrareccia (in caso di pioggia molto fango e pozze d'acqua da aggirare), per circa km 2,3 fino a un bivio a T che prenderemo a destra per andare a ritrovare la strada asfalto. Ancora 250 m. su strada bianca ben tenuta e arriviamo a un cancello chiuso [km3,6] che dobbiamo aggirare sulla destra trovando un varco per arrivare alla provinciale.
Prendiamo la provinciale a sinistra in direzione Massa Marittima, la seguiamo con attenzione per circa 700 m, siamo a Palazzetto. Giriamo a destra [02 km.4,3] tra le case e seguiamo la strada in leggera salita. Arriviamo a Case Piccini proseguiamo fino a trovare un bivio sulla nostra destra (sarà la carrareccia che prenderemo al ritorno) noi continuiamo a diritto e al successivo bivio andiamo a sinistra [03 km.5]. Facciamo altri 350 m. circa e prendiamo ancora a sinistra [04 km.5,4]. Proseguiamo con la larga mulattiera (in caso di pioggia molta acqua e fango), passiamo Case Ciava e Case Prediera. Siamo sotto Chiusdino a una casa con un bel vedere. Prendiamo lo stradello sterrato a destra che in salita ci porta alla strada che prenderemo a destra [05 km.7,7] verso Pianali. Facciamo altri 500 m.e giriamo a destra in via delle Sarzine entrando nel centro storico di Chiusdino. Visitiamo la chiesa dedicata a San Michele (all'interno una reliquia di San Galgano). Scendendo per le strette strade arriviamo al Museo di San Galgano (visitabile con lo stesso biglietto d'ingresso all' Abbazia di San Galgano). Scendiamo a sinistra fino a trovare Porta Senese, (uno dei pochi resti delle mura di difesa del borgo). Passiamo la porta e giriamo a destra su strada asfalto e poco dopo arriviamo al Santuario della Madonna delle Grazie [km.8,8].
Continuiamo a diritto per circa km.1,4 fino a un bivio dove giriamo a destra su strada bianca [06 km.10,2]. Proseguiamo in discesa , passiamo alcune case in loc.Selva poi altre case Pod. S.Carlo [km.11,4]. Ancora in discesa fino al Pod. Padule, ancora 200 m. e al bivio giriamo a destra [07 km.12]. Ancora 300 m. di discesa e siamo al guado [08 km.12,3]. In caso di pioggia dobbiamo entrare in acqua. Risaliamo per mulattiera fino a C. Castri giriamo a destra e dopo 250 m. giriamo a sinistra [03 km.13,1], siamo di nuovo nel tratto fatto la mattina. Ancora 100 m e al successivo bivio abbiamo due possibilità: (1) rifare il tragitto della mattina oppure (2) girare a sinistra per fare un tratto nuovo e completare l'anell'OTTO. Noi abbiamo optato per la seconda per fare il tratto nuovo, quindi abbiamo girato a sinistra e fatti circa 600 m. siamo arrivati a San Pancrazio. Dopo 300 m. giriamo a destra [09 km.14,1]. Ancora 300 m. e siamo a Ciregliese dove prendiamo a sinistra [10 km.14,4].
Proseguiamo per circa 900 m e giriamo di nuovo a sinistra, e fatti 150 m prendiamo a destra. Fatti 400 m. circa arriviamo a una capanna, giriamo a destra nei campi e fatti altri 150 m troviamo il facile guado del torrente [011 km.16,4]. Ci ritroviamo in un fitto bosco (disagevole in caso di pioggia) e seguendo i pochi segni bianco rossi che ci sono sbuchiamo sulla provinciale asfaltata proprio davanti alla strada che porta a San Galgano. che si raggiunge dopo 850 m. circa.
La visita all'Abbazia Cistercense è d'obbligo (ingresso euro 3 per ultrasessantacinquenni). Con il solito biglietto si può visitare il Museo di San Galgano a Chiusdino).
Da qui ritorniamo all'Eremo di Montesiepi salendo per il tragitto pedonale, che abbiamo fatto in discesa la mattina.[ km.17,8 TOTALI].
Inizio percorso: Eremo San Galgano Montesiepi.
Percorso auto da Firenze: Raccordo FI-SI uscita Colle Val D'Elsa Sud
Percorso tipo: E
Chilometri: 18
Dati GPS: ore cammino in movimento 5:42
tempo totale con soste ore 6:55
Ascesa m 384
Discesa m 384
Strumento usato: Garmin gpsmap 64s
DESCRIZIONE
Iniziamo dall'Eremo di San Galgano a Montesiepi e visto che è aperto andiamo a vedere "la Spada nella Roccia". Scendiamo verso l'Abbazia con il sentiero pedonale per circa 400 m. Siamo all'altezza dell'ingresso; rimandiamo la visita nel pomeriggio e proseguiamo a diritto per strada bianca e fatti 500 m. al bivio giriamo a destra [01 km.1]. Proseguiamo sulla carrareccia (in caso di pioggia molto fango e pozze d'acqua da aggirare), per circa km 2,3 fino a un bivio a T che prenderemo a destra per andare a ritrovare la strada asfalto. Ancora 250 m. su strada bianca ben tenuta e arriviamo a un cancello chiuso [km3,6] che dobbiamo aggirare sulla destra trovando un varco per arrivare alla provinciale.
Prendiamo la provinciale a sinistra in direzione Massa Marittima, la seguiamo con attenzione per circa 700 m, siamo a Palazzetto. Giriamo a destra [02 km.4,3] tra le case e seguiamo la strada in leggera salita. Arriviamo a Case Piccini proseguiamo fino a trovare un bivio sulla nostra destra (sarà la carrareccia che prenderemo al ritorno) noi continuiamo a diritto e al successivo bivio andiamo a sinistra [03 km.5]. Facciamo altri 350 m. circa e prendiamo ancora a sinistra [04 km.5,4]. Proseguiamo con la larga mulattiera (in caso di pioggia molta acqua e fango), passiamo Case Ciava e Case Prediera. Siamo sotto Chiusdino a una casa con un bel vedere. Prendiamo lo stradello sterrato a destra che in salita ci porta alla strada che prenderemo a destra [05 km.7,7] verso Pianali. Facciamo altri 500 m.e giriamo a destra in via delle Sarzine entrando nel centro storico di Chiusdino. Visitiamo la chiesa dedicata a San Michele (all'interno una reliquia di San Galgano). Scendendo per le strette strade arriviamo al Museo di San Galgano (visitabile con lo stesso biglietto d'ingresso all' Abbazia di San Galgano). Scendiamo a sinistra fino a trovare Porta Senese, (uno dei pochi resti delle mura di difesa del borgo). Passiamo la porta e giriamo a destra su strada asfalto e poco dopo arriviamo al Santuario della Madonna delle Grazie [km.8,8].
Continuiamo a diritto per circa km.1,4 fino a un bivio dove giriamo a destra su strada bianca [06 km.10,2]. Proseguiamo in discesa , passiamo alcune case in loc.Selva poi altre case Pod. S.Carlo [km.11,4]. Ancora in discesa fino al Pod. Padule, ancora 200 m. e al bivio giriamo a destra [07 km.12]. Ancora 300 m. di discesa e siamo al guado [08 km.12,3]. In caso di pioggia dobbiamo entrare in acqua. Risaliamo per mulattiera fino a C. Castri giriamo a destra e dopo 250 m. giriamo a sinistra [03 km.13,1], siamo di nuovo nel tratto fatto la mattina. Ancora 100 m e al successivo bivio abbiamo due possibilità: (1) rifare il tragitto della mattina oppure (2) girare a sinistra per fare un tratto nuovo e completare l'anell'OTTO. Noi abbiamo optato per la seconda per fare il tratto nuovo, quindi abbiamo girato a sinistra e fatti circa 600 m. siamo arrivati a San Pancrazio. Dopo 300 m. giriamo a destra [09 km.14,1]. Ancora 300 m. e siamo a Ciregliese dove prendiamo a sinistra [10 km.14,4].
Proseguiamo per circa 900 m e giriamo di nuovo a sinistra, e fatti 150 m prendiamo a destra. Fatti 400 m. circa arriviamo a una capanna, giriamo a destra nei campi e fatti altri 150 m troviamo il facile guado del torrente [011 km.16,4]. Ci ritroviamo in un fitto bosco (disagevole in caso di pioggia) e seguendo i pochi segni bianco rossi che ci sono sbuchiamo sulla provinciale asfaltata proprio davanti alla strada che porta a San Galgano. che si raggiunge dopo 850 m. circa.
La visita all'Abbazia Cistercense è d'obbligo (ingresso euro 3 per ultrasessantacinquenni). Con il solito biglietto si può visitare il Museo di San Galgano a Chiusdino).
Da qui ritorniamo all'Eremo di Montesiepi salendo per il tragitto pedonale, che abbiamo fatto in discesa la mattina.[ km.17,8 TOTALI].
4 iritzi
Nahi izanez gero iruzkin bat utzi edo baloratu ibilbide hau
m.bartolini 26-ago-2018
Ibilbide hau egin dut egiaztatua Ikusi gehiago
Informazioa
Erraza jarraitzeko
Ingurunea
Ertaina
Bellissimo percorso
antonioSA 16-dic-2018
Ibilbide hau egin dut Ikusi gehiago
Informazioa
Erraza jarraitzeko
Ingurunea
Erraza
Ho fatto ieri questo percorso, bello facile e piacevole. Ma ho trovato molto fango, quindi evitare nei periodi di pioggia recente. Effettivamente difficoltoso l'ultimo boschetto, si può sbagliare facilmente..
Barone67 12-oct-2020
Ibilbide hau egin dut egiaztatua Ikusi gehiago
Informazioa
Erraza jarraitzeko
Ingurunea
Ertaina
Ciao Morino grazie per la tua ottima traccia e recensione dettagliata e come scrivevi, purtroppo l'ho fatto dopo giorni di pioggia e qualche tratto è stato veramente disagevole.
katozzo 21-dic-2020
Ibilbide hau egin dut Ikusi gehiago
Informazioa
Erraza jarraitzeko
Ingurunea
Ertaina
PROBLEMATICHE PER L'ATTRAVERSAMENTO DEL PRIMO FOSSO SUBITO DOPO SAN GALGANO A CAUSA DELLA FITTA VEGETAZIONE FORMATASI CHE OSTACOLA IL PASSAGGIO E HA CANCELLATO IL SENTIERO